top of page
Yuri_Dream it, Create it, Promote it 3.jpg

PROGETTO

"YURI - Intercultural urban-rural youth dialogues for collective entrepreneurship” è un progetto Erasmus+ che coinvolge 7 organizzazioni provenienti da 6 paesi: CEPAIM (Spagna), CESIE (Italia), Élan Interculturel (Francia), KMOP Policy Center (Belgio), La Xixa Teatre (Spagna), XWHY (Lituania) and YEU (Cipro).

mockup brochure yuri

CONTESTO E BISOGNI

In tutti i paesi partner si registra un numero significativo di NEET e un'elevata disoccupazione giovanile, con un aumento di questi tassi nelle aree rurali. Nel quadro della pandemia di Covid-19 e dell'intensificarsi della crisi climatica, la promozione di opportunità di autoimpiego nel settore green frutto della collaborazione urbano-rurale tra i giovani può avere un duplice scopo: promuovere forme innovative di imprenditorialità sociale e collettiva tra i giovani, in particolare quelli che con minori opportunità, e coinvolgere attivamente i giovani nella lotta al cambiamento climatico da una prospettiva interculturale, sistemica e di sviluppo delle competenze. Tuttavia, sistemi di credenze, mancanza di sostegno politico, stili di vita e competenze insufficienti ostacolano la possibilità dei giovani di impegnarsi in pratiche professionalmente promettenti e socialmente molto necessarie, sia nelle aree rurali che in quelle urbane.

Yuri_Fotos_2022-14.JPG

OBIETTIVI

Il progetto YURI mira a promuovere l'inclusione, il dialogo e la diversità, favorendo lo spirito di iniziativa dei giovani e l'azione a favore del clima e della sostenibilità.

​

Attraverso le attività proposte cerchiamo di fornire gli strumenti e l'ispirazione per:

1

Affrontare e sfatare miti, credenze, pregiudizi e stereotipi riguardanti il mondo urbano e quello rurale.

2

Promuovere lo sviluppo delle competenze e delle abilità necessarie per cimentarsi con successo nell'imprenditoria sociale e green

3

Fare advocacy per informare e sensibilizzare sulle nuove forme di imprenditoria collettiva giovanile capaci di favorire la cooperazione urbano-rurale e fronteggiare l’attuale crisi climatica.

A CHI SI RIVOLGE? 

  • Giovani provenienti da aree urbane e rurali

  • Operatori giovanili, animatori e facilitatori

  • Decisori politici che lavorano nel campo della gioventù, della sostenibilità e dell’ambiente. 

Yuri_Fotos_2022-18.JPG

ATTIVITÀ

Dialogo giovanile urbano-rurale

una formazione di 12 ore svoltasi a Cipro, in Francia, Italia, Lituania e Spagna con l'obiettivo di confrontarsi e riflettere su differenze, stereotipi e possibili sinergie tra questi due mondi.

Questa formazione intende creare uno spazio per i giovani e i professionisti che vivono nelle aree rurali e urbane per incontrarsi e avviare un dialogo, per esprimere le proprie idee sullo stile di vita, i privilegi e le sfide in relazione al luogo in cui vivono, ma anche per riflettere sui pregiudizi e che si possono avere nei confronti degli altri.

Competenze per l'imprenditoria sociale e green

è un corso di formazione misto di 20 ore che si svolge a Cipro, in Francia, Italia, Lituania e Spagna e che ha l'obiettivo di fornire ai giovani conoscenze e strumenti per sviluppare nuove idee imprenditoriali capaci di promuovere lo sviluppo del territorio.

Formazione internazionale a Bruxelles

dove i partecipanti di tutti i Paesi partner si incontreranno per lavorare insieme a un piano d’azione per promuovere l’imprenditoria sociale e green e incentivare la collaborazione rurale-urbana, instaurando un dialogo con i policy makers su queste tematiche.

Yuri_Fotos_2022-15.JPG

METODOLOGIA

Il metodo YURI riunisce metodologie come il Teatro dell'Oppresso, la Ricerca Azione Partecipativa, il Process work e lo Studio di casi nel campo dell'imprenditoria sociale, dell'azione collettiva e dell'azione per il clima. Si tratta di metodi di successo per il lavoro con i giovani, utili per promuovere il pensiero critico e aiutare a sviluppare nuove competenze e abilità socio-emotive.

Process Work

Teatro
dell'Oppresso

Ricerca Azione Partecipativa

Studio di casi

Descubre el manual del proyecto yuri (3).png

RISULTATI

Manuale YURI

 

Il manuale si propone di affrontare con un approccio pratico le tematiche della cooperazione urbano-rurale, dell’imprenditoria sociale e dell’attivismo climatico. Include i risultati della desk research, lo studio di casi/best practice e le interviste condotte dalle organizzazioni partner, il percorso di apprendimento e le attività per lo sviluppo delle competenze testate durante i loro workshop pilota, una panoramica sulle politiche di sostegno, i finanziamenti e le strutture di supporto all'imprenditoria sociale a livello locale, nazionale ed europeo, insieme ad una serie di strumenti digitali disponibili per i giovani che desiderano avviare un'iniziativa verde, sociale e collettiva e una serie di raccomandazioni ai decisori politici.

 

Il manuale YURI fornisce ai gruppi target maggiori conoscenze e competenze, insieme a nuovi metodi per promuovere l'imprenditorialità giovanile e l'azione per il clima. Può essere scaricato dalla piattaforma dei risultati E+, da SALTO-Youth e dai siti web dei partner, in inglese e in tutte le lingue dei partner, con licenza Creative Commons.

 

Scarica il manuale YURI in

  • Inglese

  • Francese

  • Greco

  • Italiano

  • Lituano

  • Spagnolo

SALTO Youth

E+ Results Platform

logo 2023 erasmus europa comisión.png

"YURI INTERCULTURAL URBAN-RURAL YOUTH DIALOGUES FOR COLLECTIVE ENTREPRENEURSHIP"

(progetto nº KA220-YOU-73890EC7) è una strategic partnership facente parte del programma Erasmus+ della Commissione Europea.

Il supporto della Commissione europea per la produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione dei contenuti che riflette solo le opinioni degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.Tutti i contenuti disponibili su questo sito hanno licenza Creative Commons, Share Alike e non commerciale

​​

2022 | Informativa sulla privacy 

bottom of page